Da poco meno di un anno questa Sezione insieme a varie società remiere e ambientaliste si sono organizzate in un’unica associazione “Osservatorio sul PO”, per salvaguardare da uno scempio ambientale il fiume PO a Torino: la realizzazione di una centrale idroelettrica in corrispondenza della ex captazione del canale Michelotti e due opere complementari: scivolo per canoe e conca di navigazione denominata “Lubatti” per consentire alle motonavi di continuare la navigazione fino al parco del Meisino.
I problemi sollevati sono principalmente sull’utilità di una navigazione a valle in considerazione della sottoutilizzata navigazione a monte, sul deflusso minimo vitale che non sarebbe rispettato portando in secca buona parte del fiume a valle della traversa Michelotti e del degrado ambientale dovuto alla realizzaione della conca (45x12x7 m) tutta in cemento e di seguito un canale scavato in alveo per rendere navigabile il tratto a valle del fiume. Non da meno l’impatto economico dell’operazione: costi medi annui di mantenimento pari a circa 800.000,00 euro a fronte di una entrata di soli 130.000,00 euro.
Dopo numerosi incontri con vari cosiglieri del Comune di Torino è stato deciso di scrivere una lettera al sindaco della Città, che ripercorre la storia e informa adeguatamente il primo Cittadino sull’esito dell’operazione.