Nuoto Pinnato

Notizie Regolamenti e Info utili

Galleria

Il “Pinnato” può sembrare un doppione del nuoto, ma non lo è.

Nasce tra i due conflitti mondiali negli ambienti militari ed in seguito si sviluppa come specialità sportiva tra i praticanti la pesca subacquea per l’affinità dell’attrezzatura utilizzata (maschere e pinne).

L’evoluzione della tecnica e delle attrezzature hanno assolutamente differenziato le due specialità, tanto da renderle incompatibili tra di loro.

L’avvento della monopinna, la cui evoluzione oggi comporta anche l’utilizzazione di sofisticati materiali, ha sancito anche il definitivo divorzio dal nuoto, interessando fasce muscolari completamente diverse ed utilizzando tecniche di allenamento specifiche.La disciplina sportiva, risulta altamente spettacolare ed è la più veloce in assoluto tra le attività natatorie, ad eccezione degli sport a motore.

Il movimento è assai spettacolare e si avvicina a quello del delfino.Le braccia sono distese in avanti per avere il massimo della idrodinamicità, la respirazione avviene attraverso un boccaglio posto frontalmente e le gambe si muovono in fasi ascendenti e discendenti, la cui spinta è paragonabile a quella di un fuoribordo di due cavalli.

Negli Stati Uniti, sulla costa orientale, la monopinna viene anche utilizzata per giochi acquatici di velocità e di elevazione (un buon pinnatista può staccarsi dalla superfice dell’acqua per oltre due metri in verticale).

L’Italia ha sempre vantato una grande tradizione nel nuoto pinnato.Dal 1967 ai giorni nostri gli Atleti azzurri hanno conquistato numerose medaglie agli europei e ai mondiali nelle diverse distanze.

Il nuoto pinnato è oggi praticato da 54 Nazioni aderenti alla C.M.A.S. (Confederation Mondiale des Activites Subaquatiques), in Italia è rappresentato dalla Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee.

Nel programma dei Giochi del Mediterraneo – Bari 1997 – è stata inserita questa specialità, quale primo passo verso il riconoscimento Olimpico cui la disciplina già da tempo aspira.

Il Settore Nuoto Pinnato della Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee, ha lo scopo di promuovere, regolamentare e disciplinare gli sport del Nuoto Pinnato, dell’Orientamento Subacqueo e può svolgere altre attività tendenti agli stessi scopi.

Con il termine Nuoto Pinnato si intende la progressione in acqua in superficie o al di sotto di essa che, attraverso l’uso di pinne, utilizzi la sola forza muscolare.

Con il termine Orientamento subacqueo si intende, attraverso l’uso delle pinne, la capacità di eseguire in immersione percorsi stabiliti, con il solo ausilio della bussola e di un contametri.

L’attività del Settore si suddivide in:

ATTIVITA’ PROMOZIONALE Scuole Nuoto Federali e Circuito “Tutte le età”Pre-Agonismo e Gare
ATTIVITA’ AMATORIALE Master Campionati ItalianiCoppa Italia
 ATTIVITA’ AGONISTICA” di NUOTO PINNATO Specialità FONDO “Long Distance”Specialità VELOCITA’ Campionati ItalianiAttività di Club Nazionale ed InternazionaleCoppa Italia
 ATTIVITA’ AGONISTICA di ORIENTAMENTO Campionati ItalianiCoppa Italia
 ATTIVITA’ PER DIVERSAMENTE ABILI PromozionaleAgonistica
 CLUB AZZURRO SelezioneRaduni CollegialiAttività Internazionale
 SETTORE ISTRUZIONE TECNICA FormazioneInformazione

Stili – Distanze – Attrezzature

Gli Stili, le Distanze e le Attrezzature consentite per l’attività della PROMOZIONE sono:
 CATEGORIA ATTREZZATURA DI SPINTA TUBO STILE DISTANZE
Esordienti B Pinne di gomma No Pinne 50-100-200-Staffetta 4 x 50 e 4×100
Esordienti A Pinne di gomma Consentito Pinne 50-100-200-Staffette 4 x 50 e 4×100
Attrezzature di spinta è quella prevista per lo Stile Pinne (vedi RNG).

A differenza delle categorie agonistiche è permesso l’utilizzo del nastro adesivo.

Il tubo aeratore è consentito alla sola Categoria Esordienti A.

Attività Amatorale

1- CATEGORIE:

MASTER 25 da anni 25 ad anni 29 (nati dal 1984 al 1980)

MASTER 30 da anni 30 ad anni 34 (nati dal 1979 al 1975)

MASTER 35 da anni 35 ad anni 39 (nati dal 1974 al 1970)

MASTER 40 da anni 40 ad anni 44 (nati dal 1969 al 1965)

MASTER 45 da anni 45 ad anni 49 (nati dal 1964 al 1960)

MASTER 50 da anni 50 ad anni 54 (nati dal 1959 al 1955)

MASTER 55 da anni 55 ad anni 59 (nati dal 1954 al 1950)

MASTER 60 da anni 60 ad anni 64 (nati dal 1949 al 1945)

MASTER 65 da anni 65 ad anni 69 (nati dal 1944 al 1940)

MASTER 70 anni 70 ed oltre (nati dal 1939 e precedenti)

Attività Agonistica

1- CATEGORIE :

• 1° Categoria anni 12 e 13 ( anni 1997 / 1996 )

• 2° Categoria anni 14 e 15 ( anni 1995 / 1994 )

• 3° Categoria anni 16 e 17 ( anni 1993 / 1992 )

• JUNIORES anni 18 e 19 ( anni 1991 / 1990 )

• SENIORES anni 20 ed oltre ( 1989 e precedenti )